Rifugio Cornisello:
Ai piedi del Monte Giner, troviamo i bellissimi laghetti di Cornisello, specchi d’acqua immersi in un paesaggio quasi lunare. Qui, vicino al lago inferiore, troviamo il Rifugio Cornisello che dopo quasi cinquant’anni cambia gestione: da giugno 2019, il nuovo proprietario e gestore Vidi Luca insieme alla famiglia, danno avvio ad una nuova ciclo, dove protagonista sarà la semplicità del vivere bene la montagna e le sue bellezze.
In una conca di origine glaciale - si raccoglie l’acqua che scende dalle vette altissime del Gruppo della Presanella e qualunque escursionista, anche le famiglie con i bambini, può programmare una passeggiata a questi laghi d’alta quota. Semplici passeggiate o camminate per i più esperti, punto di partenza e punto d’arrivo dove si può mangiare, bere, pernottare, esplorare un territorio magnifico…
Le bellezze che la natura ci offre sono alla portata di tutti, infatti il Rifugio Cornisello è raggiungibile anche in macchina su strada interamente asfaltata e, viste le buone condizioni del fondo stradale, abbiamo pensato anche agli amanti della bicicletta, gli amici biker, e stiamo quindi predisponendo per loro le colonnine per ricaricare le biciclette elettriche in modo che possano godersi la sosta senza pensare alla fatica del rientro a valle (verificare con il gestore).
Il Rifugio Cornisello dista 16 Km dal centro di Pinzolo, 12 Km da S. Antonio di Mavignola e 18 Km da Madonna di Campiglio.
Dal Rifugio partono diversi sentieri: a pochi minuti a piedi (circa una decina) si arriva al primo dei due laghi di Cornisello, a poco meno di una mezz’ora si raggiunge il suggestivo Lago Nero con una vista mozzafiato sul Gruppo del Brenta. In un paio d’ore (dopo la prima mezz’ora lievemente in salita) tutto in quota si arriva al Rifugio Segantini e, per chi vuole camminare ancora un po’, si possono percorrere splendidi sentieri verso la Cima Presanella, il Lago della Vedretta, il Passo Scarpacò, la Cima Cornisello, la Cima del Monte Giner e per i più esperti ci si può spingere fino alla zona dei Cinque Laghi (Madonna di Campiglio) e arrivare in Val Genova.
Per il dettaglio di questi itinerari vedi l’apposita sezione ITINERARI con la cartina in pdf scaricabile specifica della Val Nambrone, con in evidenza i luoghi più caratteristici.
Presso il Rifugio si possono trovare le mappe, fatte realizzare appositamente per muoversi nella zona e sapersi orientare senza difficoltà, andando a scoprire piccoli angoli di “paradiso”.
Pesca
“Nei laghetti di Cornisello è anche possibile la pesca alla trota. Luca Vidi, che è stato custode forestale per più di 15 anni, potrà offrire agli ospiti le proprie conoscenze del territorio, della flora e fauna e, in quanto pescatore, potrà dare preziosi consigli. I permessi non sono disponibili presso il Rifugio . Vanno richiesti preventivamente alla Pro Loco di Carisolo (www.prolococarisolo.it - 0465.501392) o l'Associazione Pescatori Alto Sarca con sede a Tione (www.altosarca.it - 0465.321051).”